Per famiglie
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
The great celestial space of the Planetarium reopens and it is time to participate in the infinite spectacle of the universe. The invitation is open to everyone: both those who have been waiting for the return of the planetarium and those who are visiting it for the first time.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari.
Il 26 maggio ricorrono 20 anni dall’inaugurazione del Planetario di Roma al Museo della Civiltà Romana.
Al Museo di Roma un tappeto magico è pronto a condurvi nel Sol Levante, per un laboratorio di origami ispirato alle fluttuanti atmosfere degli Ukiyo-e.
Laboratorio/visita a tema per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni.
Sabato 25 maggio torna l’appuntamento con le letture a voce alta in museo. Venite, vi aspettiamo!