Proposte in Note...

Immagine: 
“TA‐MA DUO…”
15/06/2012
Museo Napoleonico

Nando Citarella e Mauro Palmas - Mandola, Liuto Cantabile e Voce "Canto d'amore, serenate dei più grandi autori della tradizione classica" Musiche di Mozart, Donizetti, Rossini e Schubert 

Mozart, ma anche Rossini, Schubert, Donizetti e tanti altri grandi affidano alle corde e alla voce il canto d’amore, come le serenate,un genere che Nando Citarella ha affrontato con grande autorevolezza nella sua interpretazione "popolare" del Don Giovanni mozartiano. Un’interpretazione che diventa canto e seduzione insieme, e che, con la mandola e il liuto cantabile di Mauro Palmas,sempre più fusa alla voce, diventa l’anima stessa del cantante (e del cantare). Dita e corde s’inseguono per ritrovarsi sui legnipreziosi degli strumenti che offrono momenti liricità e di drammaticità ancora sconosciuti, vicine alla espressività della voce.Un’intimità folgorante quella di voce/mandola che ritroviamo anche nelle varie canzoni napoletane che Palmas e Citarellaeseguono, stabilendo un intenso dialogo. Sullo sfondo la grande storia filtrata attraverso il racconto, non ufficiale, di grandi eventi ma anche della quotidianità di piccole esistenze. I flash ‐ back accendono singole storie individuali, storie comuni e private chefanno rivivere il clima degli anni che rappresentano. Vicende accompagnate dalla musica che, strettamente legata alla narrazione,di quel mondo cattura i suoni, le voci, i sentimenti, grazie al quale è possibile far parlare realtà diverse, transitare tra tradizione e  innovazione, incontrare tempi musicali che daranno vita a diversi orizzonti sonori.

Nando Citarella

Musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreuticomusicali mediterranee, ha studiato e collaboratocon importanti maestri artisti come Eduardo De Filippo, Dario Fo, Linsday Kemp, Roberto De Simone, Ugo regoretti e AndreaCamilleri. Ha seguito i suoi studi di Canto sotto la guida della maestra Maria Rohrmann dall’85 al 2008 e con Alfredo Kraus eWalterBlazer inItalia e negli Stati Uniti d’America. Vincitore nell'81 del premio della Critica Discografica.Dall'87 è direttore artistico della Compagnia "La Paranza" da lui fondata insieme studiosi ed esperti di tradizioni popolari. Nel 1994su committenza del Romaeuropa Festival fonda I Tamburi del Vesuvio.Ha al suo attivo collaborazioni sia liriche chetradizionali con l’Orchestra del Teatro Marrucino,con l’Orchestre National deLyon, l’Orchestra della Gevandhause di Lipsia,con la Sinfonica Abruzzese ilTeatro dell’Opera di Roma e inoltre nel campo della musica popolare con Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Enzo Gragnaniello, EnzoAvitabile,laNCCP,Fausto Mesolella,Peppe Servillo ,Tony Esposito,Tullio de Piscopo. Francesco Taranto,Francesco Buzzurro. Per ladiscografia da citare: Dindirinnella,Voce’emare,Vaffatica,10&25,Thapsos e Acqua Foco Vento(con R.Tesi) Passio et Resurrectio,’APusteggia, Magna Mater.

Mauro Palmas

Fondatore del gruppo Suonofficina, collaboratore dal 1979 della cantante Elena Ledda; cultore di misteriosi strumenti a plettrocome il liuto cantabile e il mandoloncello e di strumenti a fiato (benas,) alla cui voce antichissima riesce a dare nuova vita,costruendo mondi sonori originalissimi ed emozionanti, dolcissimi e ritmici. Ha composto per il teatro, il cinema, la danza, la radio ela televisione, collaborando con molti tra musicisti coreografi, scrittori e registi tra I quali Maria Carta, Paolo Fresu, Mauro Pagani,Enrico Rava, Riccardo Tesi, Gavino Murgia, Andrea Parodi, Noa, Don Cherry, Lester Bowie, Rita Marcotulli, Steve Swallow,Antonello Salis, Gabriele Mirabassi, Maurizio Camardi, Roberto Olla, Massimo Carlotto, Mariangela Sedda e tanti altri. Per ladiscografia da citare: Pingiada, Iandimironnai con Suonofficina, Cainà, A volte ritornano, Il colore del Maestrale edinsieme a Maurizio Camardi, Mare chiuso.

Informazioni

Luogo
Museo Napoleonico
Orario

Ore 18.00

Biglietto d'ingresso

concerto gratuito fino ad esaurimento posti a sedere

Tipo
Evento|Concerto
Altre informazioni

Nessuna prenotazione 

Sito Web
Organizzazione
PF Association

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.