Evento
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Un viaggio di una notte intera sotto il cielo del planetario di Roma per ripercorrere, nel firmamento di un anno intero, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Le grand espace céleste du Planétarium rouvre ses portes et il est temps de participer au spectacle infini de l'univers. L'invitation est ouverte à tous : aussi bien à ceux qui attendaient le retour du planétarium qu'à ceux qui le visitent pour la première fois.
Dal 2 al 31 maggio ecco la programmazione del Planetario.
La villa di Massenzio per il Natale di Roma rinnova il suo appuntamento annuale con i rievocatori dell’Associazione Civiltà Romana trasformandosi in un macchia del tempo. Sarà possibile visitare lo spazio museale fino alle 18:00.
Incontro con Ettore Perozzi (ASI) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
Incontro con Mariafelicia de Laurentis (INFN) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
Pages
- « première
- ‹ précédente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- prochaine >
- dernière »