Roma A-Z Alfabeti della città. G come Gioielli

Immagine lista: 
Il nucleo di porte-bouquet del Museo Napoleonico. Nella parte a calice del gioiello, il cosiddetto “bon-bon”, venivano  inseriti piccoli mazzi di fiori.
12/05/2013
Museo Napoleonico

Un percorso insolito attraverso le collezioni del Museo Napoleonico. I gioielli conservati nelle sale permetteranno di ripercorrere le vicende dei personaggi della famiglia Bonaparte ai quali appartennero.

La visita sarà anche l’occasione per scoprire alcune particolari tipologie di gioielli, oggi quasi dimenticate, come i porte-bouquet, che durante il Secondo Impero erano accessorio obbligatorio per le dame, che collocavano al loro interno piccoli mazzi di fiori, o i gioielli sentimentali, nei quali “il linguaggio delle pietre viene utilizzato per ottenere valenze simboliche e affettive”.

Tra gli esempi di quest’ultima tipologia, il braccialetto di Letizia Ramolino, madre di Napoleone, nel quale le lettere iniziali delle gemme formano il nome della donna, o la spilla di Carolina Bonaparte, in cui le iniziali delle pietre incastonate intorno al ritratto della sorella di Napoleone compongono la parola “Souvenir”.

Informazioni

Luogo Museo Napoleonico
Orario

ore 10.30 (durata 1 ora e 15 minuti circa)

Biglietto d'ingresso

€ 5,00 + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente

Biglietto iniziativa

€ 5,00 + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente

Informazioni

Informazioni e pranotazioni: Associazione Culturale Bell’Italia 88
Massimo 25 partecipanti

Punti di incontro:

Biglietteria del Museo Napoleonico – Piazza di Ponte Umberto I, 1

Tipo
Visita a tema
Organizzazione

Bell'Italia 88

Prenotazione obbligatoria: Sì

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.